Classificazione FS dei veicoli
Il sistema FS di classificazione dei veicoli risale al 1905 ed è basato su un numero di servizio, a cinque cifre per le carozze ordinarie, e su un gruppo di lettere di serie (maiuscole) e di sottoserie (generalmente minuscole) variamente combinate fra loro.
Le tabelle segueti riportano il significato delle singole lettere e la corrispondenza di quelle di serie con la numerazione, prima e dopo la data del 03.06.1956 in cui sulle Reti dell'Europa continentale fu soppressa la terza classe; tale modifica interessò quasi tutto il parco e generalmente comportò solo la variazione della marcatura letterale.
In tale occasione, ed anche precedentemente durante le ricostruzioni postbelliche, un certo numero di carrozze per treni diretti fu rinumerato ed andò a costituire nuovi gruppi, perchè dotate di diverso arredamento e riscaldamento, oppure destinate a restare miste di prima e seconda classe mentre il resto del gruppo diveniva di sola prima, o vicevera. Tali gruppi sono quasi tutti riconfluiti in quelli d'origine al momento dell'attuazione della classificazione UIC.
1 - Lettere di serie
2 - Lettere di sottoserie
3 - Numeri di servizio
4 - Esempi
Lettere di serie
< 46.2em 15% > | |
Lettera | Identificazione |
---|---|
A | Carrozze con posti di I classe |
B | Carrozze con posti di II classe |
C | Carrozze con posti di III classe (soppressa dal 03.06.1956) |
D | Bagagliai |
DD | Bagagliai scoperti, a due piano, per trasporto auto al seguito dei viaggiatori (1) |
F | Carri coperti per derrate (con finestre a reticolato) (2) |
He | Carri coperti con porte di testa per trasporto automobili (2) |
K | Carrozze cellulari |
S | Carrozze salone |
U | Carrozze per ufficio postale ambulante |
UM | Carrozze per messaggeri postali |
UP | Carrozze per trasporto pacchi postali (soppressa dal 1917) |
V | Carrozze e carri per usi interni di servizio (3) |
WR → R | Carrozza ristorante |
- Classificazione derivata dalla normativa RIC, usata solo con classificazione UIC.
- Classificazione da carri merci (es. DFT, SHe, D, F, He).
- Le carrozze “V” hanno lettere di sottoserie proprie, che richiamano in forma abbreviata le funzioni di servizio.
~~UP~~
Lettere di sottoserie
< 46.2em 15% > | |
Lettera | Identificazione |
---|---|
c | Carrozze con cuccette |
e | Carrozze intermedie per treni di elettromotrici E (1) |
H | Carrozze con sistemazione per viaggiatori disabili |
i | Veicoli muniti di intercomunicazione senza mantici |
I | Veicoli muniti di intercomunicazione con mantici (2) (3) |
m | Bagagliai per treni merci |
M | Carrozze per trasporto malati |
n | Carrozze intermedie per treni navetta (1) |
np | Carrozze semipilota per treni navetta (1) |
p | Carrozze semipilota per treni di elettromotrici serie E (1) |
R | Carrozze con compartimento ristoro |
t | Veicoli muniti di un terrazzino aperto di testa |
T | Veicoli muniti di due terrazzini aperti |
y | Veicoli a tre assi |
z | Veicoli a carrelli (soppressa dal 29.09.1982 |
- Queste lettere si trovano prima delle lettere di serie.
- La lettera di sottoserie “I” era applicata, fino al 1930 circa, anche ai veicoli a carrelli; successivamente fu limitata alle carrozze postali di tutti i tipi ed agli altri veicoli a due e tre assi.
- Viene utilizzata da alcune direzioni regionali per indicare che le carrozze sono state dotate di impianto di climatizzazione e che esso è attivo.
~~UP~~
Numeri di servizio
< 46.2em 30% > | ||
Numeri di servizio (vecchia marcatura) | Serie corrispondenti | |
---|---|---|
Fino al 02.06.1956 | Dal 03.06.1956 | |
1 - 999 | S, SD, SHe, AM | S, SD, SHe |
1000 - 8999 (1) | U, UM | U, UM |
10.000 - 19.999 | A | A |
20.000 - 29.999 | B | A (2) |
30.000 - 47.999 | C | B |
48.000 - 48.999 | K | K |
49.000 - 49.999 (3) | U, UM, UP | - |
50.000 - 59.999 | AB | A (2) |
60.000 - 69.999 | ABC, AC, BC, ACD, CD, CDU, BCDU | AB, ABD, BD, BDU, ABDU |
80.000 - 97.999 | D, DU | D, DU |
98.000 - 99.999 | Dm | Dm |
634.000, 638.000 | eC, pC (linee Varesine) | eB, pB (linee Varesine) |
669.000 | eBC (linee Varesine) | eAB (linee Varesine) |
734.000, 735.000 | eC, pC (Metropolitana di Napoli) | eB, pB (Metropolitana di Napoli) |
800.000 - 819.999 | Carrozze per usi interni di servizio |
- Le carrozze a scartamento ridotto hanno numeri a 4 cifre non contemplati in questo elenco; lettere di serie e sottoserie normali.
- I gruppi 25.000 e 55.000 furono riutilizzati per le prime carrozze B ed AB Tipo UIC-X.
- Carrozze postali di proprietà FS; soppressa dal 1933.
~~UP~~
Esempi
@#ffffcc:Carrozza “Centoporte” Tipo 1928 R |
![]() |
@#ffcc99:C - Carrozza con posti di III classe; I - Veicolo munito di intercomunicazione con mantici; z - Veicolo a carrelli; N° di servizio: 36.620 - Riclassificata all'origine per motivi storici |
@#ffffcc:Carrozza “Centoporte” Tipo 1928 R |
![]() |
@#ffcc99:C - Carrozza con posti di III classe; I - Veicolo munito di intercomunicazione con mantici; z - Veicolo a carrelli N° di servizio: 36.033 - Riclassificata all'origine per motivi storici |
@#ffffcc:Carrozza “Centoporte” Tipo 1931 R |
![]() |
@#ffcc99:B - Carrozza con posti di II classe; D - Bagagliaio; I - Veicolo munito di intercomunicazione con mantici; y - Veicolo a tre assi N° di servizio: 67.411 |
@#ffffcc:Carrozza “Centoporte” Tipo 1931 R T |
![]() |
@#ffcc99:np - Carrozza semipilota per treni navetta; B - Carrozza con posti di II classe; D - Bagagliaio; i - Veicolo munito di intercomunicazione senza mantici; y - Veicolo a tre assi - N° di servizio: 68.903 |
@#ffffcc:Carrozza Tipo 1937 |
![]() |
@#ffcc99:B - Carrozza con posti di II classe; z - Veicolo a carrelli N° di servizio: 32.585 - Riclassificata all'origine per motivi storici (prima della marcatura UIC) |
@#ffffcc:Carrozza “Corbellini” Tipo 1951 R |
![]() |
@#ffcc99:B - Carrozza con posti di II classe; z - Veicolo a carrelli; N° di servizio: 38.467 |
@#ffffcc:Carrozza Tipo 1931 R |
![]() |
@#ffcc99:D - Bagagliaio; I - Veicolo munito di intercomunicazione con mantici; (veicolo a due assi) N° di servizio: 92.094 |
@#ffffcc:Carrozza frenografica |
![]() |
@#ffcc99:V - Carrozza per usi interni di servizio; frz - frenografica N° di servizio: 801.050 |
~~UP~~