<fs 20px>schede_tecniche</fs>

schede_tecniche
Automotrici elettriche

Automotrici elettriche 3 kV CC ALe 603 e ALe 783 - Rimorchi Le 783 e Le 813

ale603_783.jpg


  • Il materiale proviene dalla trasformazione di motrici e rimorchi del gruppo ALe 601.
  • La trasformazione prevedeva una ristrutturazione completa dei rotabili come: aumento dei posti, sostituzione dei sedili, nuovo impianto di climatizzazione, applicazione di porte automatiche scorrevoli in luogo di quelle ad anta e la rimozione delle cabine intermedie.
  • Dalla trasformazione sono stati ricavati 3 convogli composti da 2 automotrici che inquadrano 2 rimorchi.
  • Prima di ricevere la nuova classificazione il materiale ha circolato per circa un paio di anni con la numerazione dei rotabili di provenienza.

Composizioni

1^ convoglio ALe 783.001 + Le 813.001 + Le 813.002 + ALe 783.002
2^ convoglio ALe 603.001 + Le 813 003 + Le 813.004 + ALe 603.002
3^ convoglio ALe 783.003 + Le 783.001 + Le 783.002 + ALe 783.004
  • Dopo aver circolato per circa 5 anni attualmente i 3 treni sono accantonati.

ale783_ale603.jpg

Classificazione FS ALe 603/ALe 783 + Le 783/Le 813 + Le 783/Le 813 + ALe 603/ALe 783
Unità trasformate 12 (1)
Anno di trasformazione 2004
Officine di trasformazione FS (OMR Ancona), Fervet
Rodiggio Bo' Bo' + 2' 2' + 2' 2' + Bo' Bo'
Numero motori 8 (2)
Potenza oraria 2.096 kW (3)
Potenza continuativa 1.744 kW (4)
Velocità massima 160 km/h
Lunghezza totale 27.400 + 27.400 + 27.400 + 27.400 mm
Interperno/Passo carrelli 18.200/3.000 mm
Diametro ruote motrici/portanti 1.040/940 mm
Massa in servizio 70 + 48 + 48 + 70 t
Massa aderente 70 + 70 t
Posti a sedere (ALe 603/ALe 783) 60/78 (II classe)
Posti a sedere (Le 783/Le 813) 78/81 (II classe)
Modulo dei sedili 1.850 mm

  1. Realizzati in totale 3 treni.
  2. Per convoglio.
  3. E' indicata la potenza oraria totale. Ogni motore è da 262 kW; ogni convoglio è composto da due motrici che hanno 4 motori ciascuna.
  4. E' indicata la potenza continuativa totale. Ogni motrice è da 872 kW.
  • I rimorchi (Le 783 e Le 813) sono stati privati delle cabine di guida.
  • Le motrici (ALe 603 e ALe 813) hanno subito la rimozione di una cabina di guida, ora presenti solo sulle testate estreme dei convogli.

Elenco del materiale di provenienza

Automotrici
Rotabile Off. di trasformazione Rotabile d'origine Costruttore Data consegna
ALe 603.001 Fervet ALe 601.011 Casaralta - Ocren12/1961
ALe 603.002 Fervet ALe 601.035 Casaralta - Ocren04/1965
ALe 783.001 FS (OMR Ancona) ALe 601.001 Casaralta - Ocren03/1961
ALe 783.002 FS (OMR Ancona) ALe 601.020 Casaralta - Alce03/1963
ALe 783.003 FS (OMR Ancona) ALe 601.047 Casaralta - Italtrafo05/1971
ALe 783.004 FS (OMR Ancona) ALe 601.050 Casaralta - Alce07/1971
Rimorchi
Rotabile Off. di trasformazione Rotabile d'origine Costruttore Data consegna
Le 783.001 Fervet Le 601.008 Casaralta - Ocren10/1961
Le 783.002 Fervet Le 601.022 Casaralta - Asgen03/1972
Le 813.001 FS (OMR Ancona) Le 700.008 Casaralta - Asgen10/1972
Le 813.002 FS (OMR Ancona) Le 700.009 Casaralta - Asgen11/1972
Le 813.003 FS (OMR Ancona) Le 700.001 Casaralta - Ocren11/1965
Le 813.004 FS (OMR Ancona) Le 700.007 Casaralta - Asgen10/1972

Bibliografia

  • “Materiale Motore FS 2005” di F. Cherubini - ETR Editrice 2005
  • “Elettromotrici ALe 601 e Rimorchi - Seconda edizione” di S. Pautasso - Edizioni Elledi 1984
  • /home/dneroni/leferrovie.it/wiki/data/pages/schede_tecniche/automotrici/elettriche/ale_603_783.txt
  • Ultima modifica: 2021/05/14 10:36
  • (modifica esterna)