Automotrice a benzina ALHb 64
ALHb 64
Scheda tecnica
Classificazione FS | ALHb 64.106, 116, 140 |
Unità trasformate | 3 |
Anno di trasformazione | 1949 |
Officine di trasformazione | Fiat |
Rodiggio | (1A) 2' |
Motore a benzina | Fiat 255 |
Potenza di taratura | 88,5 kW a 2.000 giri/min |
Trasmissione | meccanica a 4 velocità Fiat |
Velocità massima | 110 km/h |
Lunghezza totale | 18.416 mm |
Larghezza massima | 2.680 mm |
Altezza massima dal p. d. f. | 3.040 mm |
Interperno/Passo dei carrelli | 12.350/2.800 mm (1) |
Diametro ruote | 930 mm |
Massa a vuoto | 18,2 t |
Posti a sedere | 64 |
- Il perno del carrello motore è asimmetrico: 1.650 mm dall'asse esterno, 1.150 mm da quello interno.
Informazioni aggiuntive
- Le ALb 64.106, 116, 140 vengono trasformate nel 1940 in automotrici-frigorifero per il trasporto del pesce sulla linea Roma - Ancona e successivamente sulla Chioggia - Rovigo, con la classificazione ALHb 64.106, 116, 140.
- Nel 1962 le tre automotrici-frigorifero vengono ulteriormente trasformate in rimorchi e riclassificate LHn 64.101 - 103.
- Tutte le unità risultano radiate e demolite.
Bibliografia
- “Le Automotrici della prima generazione” di N. Molino, S. Pautasso - Edizioni Elledi 1983