<fs 20px>schede_tecniche</fs>

schede_tecniche
Locomotive elettriche

Locomotiva elettrica 3 kV CC E.633

e633_070.jpg


Serie Locomotive Anni di costruzione Costruttori
Prototipi E.633.001 - 004 (1) 1979 - 1980Fiat - TIBB
I E.633.005 - 079 (2) (4) (5) 1981 - 1984Fiat - TIBB, Fiat - Ansaldo, Fiat - Marelli, TIBB,
TIBB - Ansaldo, Sofer - Ansaldo
II E.633.080 - 111 (3) 1985 - 1987Sofer - Ansaldo, Fiat - Ansaldo, Sofer - Marelli
E.633.201 - 240 (4) 1986 - 1988Fiat - Ansaldo, Sofer - Marelli, Fiat - Ansaldo, TIBB
  1. I prototipi sono stati radiati e demoliti. La locomotiva E.633.001 è stata successivamente modificata e immatricolata come E.632.001.
  2. La locomotiva E.633.047 è stata convertita in E.632.067 nel 2003.
  3. Le locomotive E.633.102 e 105 sono state convertite rispettivamente in E.632.202 e 201 nel 2005.
  4. Le locomotive E.633.006, 016 e 201 - 240 sono dotate di dispositivo per il comando multiplo via cavo UIC a 13 poli. Vengono utilizzate per i servizi di valico.
  5. La locomotiva E.633.051 è stata ricostruita come la serie E.633.080 - 111.
  • I pantografi di origine (monobraccio) sono stati sostituiti nel tempo con gli asimmetrici.

~~TOC~~


e632_e633.jpg

Classificazione FS E.633.001 - 004
Unità costruite 4
Anni di costruzione 1979 - 1980
Costruttore Fiat - TIBB
Rodiggio Bo' Bo' Bo'
Rapporto di trasmissione 27/64
Numero motori 3
Tipo motori T.850 FS
Potenza di ogni singolo motore 1.635 kW
Potenza oraria UIC 4.905 kW
Potenza continuativa UIC 4.330 kW
Velocità massima 130 km/h
Lunghezza totale 17.800 mm
Distanza fra gli assi estremi 12.650 mm
Interperno carrelli 5.250 + 5.250 mm
Passo carrelli 2.150 mm
Diametro ruote 1.040 mm
Massa in servizio e aderente 103 t

  • La locomotiva è dotata di frenatura elettrica reostatica.

e632_e633.jpg

Classificazione FS E.633.005 - 079
Unità costruite 75
Anni di costruzione 1981 - 1984
Costruttori Vari
Rodiggio Bo' Bo' Bo'
Rapporto di trasmissione 29/64
Numero motori 3
Tipo motori T.850 FS
Potenza di ogni singolo motore 1.635 kW
Potenza oraria UIC 4.905 kW
Potenza continuativa UIC 4.330 kW
Velocità massima 130 km/h
Lunghezza totale 17.800 mm
Distanza fra gli assi estremi 12.650 mm
Interperno carrelli 5.250 + 5.250 mm
Passo carrelli 2.150 mm
Diametro ruote 1.040 mm
Massa in servizio e aderente 103 t

  • La locomotiva è dotata di frenatura elettrica reostatica.
  • Il circuito di trazione è di tipo full-chopper.
  • I gruppi statici di conversione sono da 3 kV CC/450 V CA 60 Hz (2 x 180 kVA) per i servizi ausiliari.
  • Dotate di dispositivi per il telecomando per treni navetta con presa a 78 poli.
  • Le unità che verranno trasformate in E.632 assumeranno la numerazione E.632.100.
  • Alcune unità modificate con gruppi statici di conversione come quelli delle E.633.080 - 111.

e632_e633.jpg

Classificazione FS E.633.080 - 111
Unità costruite 32
Anni di costruzione 1985 - 1987
Costruttori Vari
Rodiggio Bo' Bo' Bo'
Rapporto di trasmissione 29/64
Numero motori 3
Tipo motori T.850 FS
Potenza di ogni singolo motore 1.635 kW
Potenza oraria UIC 4.905 kW
Potenza continuativa UIC 4.330 kW
Velocità massima 130 km/h
Lunghezza totale 17.800 mm
Distanza fra gli assi estremi 12.650 mm
Interperno carrelli 5.250 + 5.250 mm
Passo carrelli 2.150 mm
Diametro ruote 1.040 mm
Massa in servizio e aderente 103 t

  • La locomotiva è dotata di frenatura elettrica reostatica.
  • Il circuito di trazione è di tipo full-chopper.
  • I gruppi statici di conversione sono da 3 kV CC/450 V CA 60 Hz (2 x 120 kVA) per i servizi ausiliari.
  • Dotate di dispositivi per il telecomando per treni navetta con presa a 78 poli.
  • Le unità che verranno trasformate in E.632 assumeranno la numerazione E.632.100.

e632_e633.jpg

Classificazione FS E.633.201 - 240
Unità costruite 40
Anni di costruzione 1986 - 1988
Costruttori Vari
Rodiggio Bo' Bo' Bo'
Rapporto di trasmissione 29/64
Numero motori 3
Tipo motori T.850 FS
Potenza di ogni singolo motore 1.635 kW
Potenza oraria UIC 4.905 kW
Potenza continuativa UIC 4.330 kW
Velocità massima 130 km/h
Lunghezza totale 17.800 mm
Distanza fra gli assi estremi 12.650 mm
Interperno carrelli 5.250 + 5.250 mm
Passo carrelli 2.150 mm
Diametro ruote 1.040 mm
Massa in servizio e aderente 103 t

  • La locomotiva è dotata di frenatura elettrica reostatica.
  • Il circuito di trazione è di tipo full-chopper.
  • I gruppi statici di conversione sono da 3 kV CC/450 V CA 60 Hz (2 x 120 kVA) per i servizi ausiliari.
  • Dotate di dispositivi per il telecomando per treni navetta con presa a 78 poli.
  • Comando multiplo via cavo UIC a 13 poli.
  • Le unità che verranno trasformate in E.632 assumeranno la numerazione E.632.200.

Bibliografia

  • “Materiale Motore FS 2005” di F. Cherubini - ETR Editrice 2005
  • “Dall'E.626 all'Eurostar 1928-2008: Ottant'anni di locomotive elettriche FS” di G. Cornolò - Ermanno Albertelli Editore 2008
  • /home/dneroni/leferrovie.it/wiki/data/pages/schede_tecniche/elettrico/locomotive/e.633.txt
  • Ultima modifica: 2021/05/14 10:36
  • (modifica esterna)