schede_tecniche:vapore:locomotive:880

<fs 20px>schede_tecniche</fs>

schede_tecniche
Locomotive a vapore

Locomotiva a vapore 880 FS

880_021.jpg


  • Le locomotive con marcatura 880.102 … 217 provengono dalla trasformazione di alcune locomotive Gruppo 875.
  • Le 28 locomotive Gruppo 875 utilizzate per la trasformazione sono comprese tra 875.002 … 117.
  • La trasformazione delle 875 in 880 permise un miglioramento del rendimento termodinamico; infatti, grazie alla sostituzione di alcuni organi meccanici (caldaia, gruppo cilindri e distribuzione) si passò dall'utilizzo del vapore saturo a quello surriscaldato, nettamente migliore in termini di prestazioni e rendimento.
  • La marcatura successiva alla trasformazione ha comportato un aumento delle centinaia nel vecchio numero di unità (es. 875.002 → 880.102; 875.117 → 880.217).

880.jpg

@#ededed:Dati generali
Classificazione FS880.001 - 060880.102 … 217 (1)
Unità costruite60
Unità trasformate 28
Anni di costruzione1916 - 1922
Anni di trasformazione 1931 - 1933
CostruttoriBreda
Officine di trasformazione OM, Breda, CEMSA, Ansaldo
Rodiggio 1'C (1-3-0)
@#ededed:Apparato motore e generatore
Numero cilindri (esterni) 2
Diametro x Corsa cilindri 450 mm x 580 mm
Sistema di distribuzione (esterno) Walschaerts
Pressione massima caldaia 12 kg/cm2
Tipo vapore surriscaldato
Meccanismo motore a semplice espansione
@#ededed:Prestazioni e misure
Potenza continuativa 368 kW (500 cv) a 75 km/h
Sforzo di trazione massimo 5,5 t
Velocità massima 75 km/h
Diametro ruote motrici 1.510 mm
Diametro ruote portanti 960 mm
Lunghezza totale 9.172 mm
Massa in servizio 51,7 t
Massa aderente 41,8 t
@#ededed:Capacità
Capacità acqua 5.500 l
Capacità carbone 1,7 t
  1. Provengono dalla trasformazione di 28 unità del Gruppo 875 - numerazione non consecutiva.

~~UP~~

  • /home/dneroni/leferrovie.it/wiki/data/pages/schede_tecniche/vapore/locomotive/880.txt
  • Ultima modifica: 2021/05/14 10:36
  • (modifica esterna)